
Chi? Niente da fare, è ancora top secret.
Se da un lato mi è toccato sentirmi dire da qualche grillo parlante svaporato che il momento per esordire nel campo dei fumetti è sbagliatissimo (chi pensa che a quarant'anni suonati io mi illuda di vivere così, è più visionario di me), l'incoraggiamento è venuto da quanti mi hanno detto di essere rimasti conquistati dalla trama labirintica e dalla fattura dei dialoghi. Un po' "E.R.", un po' "The Kingdom" e tanti riferimenti ai classici supereroistici di casa Marvel e DC. Con mia grande sorpresa, ci sono stati lettori che hanno apprezzato anche il mio strano modo di disegnare.
Beh, naturalmente ne sono felice. Non ci credo ancora del tutto, ma sono sulla buona strada.
Tutto sommato, nonostante i limiti, credo di avere un vantaggio. Sono un totale outsider. Scrivo e disegno quello che mi va. E non credo sia poco.
Questo post è per ringraziare quanti hanno acquistato e letto il primo numero di "Chiron". Se la saga dei "super-medici" andrà avanti, è soprattutto merito loro.
3 commenti:
"E cade giu' e viene giu' senza riguardo un altro giorno su di me.
Uguale ad ieri,o chi lo sa' se piu'
bastardo,ma cade giu' cosi,insiste su di me.
Mi sbatto si ,mi sbatto si,senza riguardo.
Ci provo anch'io ma a modo mio!!"
Sono davvero contento di leggere che ci sarà un secondo numero. Come sai, ci speravo molto. In un periodo in cui le autoproduzioni sono viste di cattivo occhio o comunque sono scarse di contenuti, Chiron è davvero un toccasana. Oltre ad essere, di base, un buon fumetto ^__^.
Beh.. Come dire... A quando il terzo?
Posta un commento